it
COVID 19

Cantina

San Felice è anche una preziosa realtà vitivinicola; vi alberga da sempre un talento creativo e innovatore che si è manifestato sin dagli esordi con la produzione di vini d’eccellenza e con la nascita nel 1968 del primo Supertuscan mai prodotto nel Chianti Classico, il Vigorello. Con i suoi 140 ettari, per l’85% destinati a Sangiovese, San Felice afferma la sua vocazione a produrre Chianti Classico a forte impronta territoriale, da cui nascono ‘Il Grigio’ Riserva e le due Gran Selezione ‘Il Grigio’ e ‘Poggio Rosso’. Ricerca e sperimentazione sono da sempre nel suo DNA e negli anni i progetti di ricerca avviati con le Università di Firenze e Pisa culminano in una importante sperimentazione sui vitigni autoctoni toscani da cui sarà selezionato il Pugnitello, antica varietà di grande pregio, qui riscoperta e divenuta simbolo di un’etichetta iconica dell’azienda.

Negli anni, con l’acquisizione della Tenuta Campogiovanni a Montalcino, San Felice dà inizio alla produzione di un Brunello che dopo pochi anni conquista le vette della ‘Top 100’ di Wine Spectator, entrando di diritto nel gotha della denominazione.

E in anni più recenti, nel 2016, con l’acquisizione di 6 ettari nell’area di Bolgheri e la nascita del nuovo brand Bell’Aja, si conferma realtà vitivinicola di riferimento nel panorama nazionale e internazionale, presente nei territori più vocati della Toscana.

Sito Agricola San Felice

Offerte